Psicologia perinatale: sostegno per la genitorialità

Il periodo perinatale abbraccia quell’arco di tempo che va dal concepimento fino ai primi anni di vita del bambino. Durante questa fase delicata, la madre, il padre o la coppia possono affrontare sfide significative che, se non gestite, possono trasformarsi in disturbi psicologici. Presso il mio studio privato offro consulenze, percorsi psicologici e psicoterapie specifiche per individui, coppie e famiglie.

Disturbi trattati

Disturbi d'ansia materna e paterna

L’ansia perinatale può emergere tra il concepimento e il primo anno di vita del bambino. Comprendere le cause specifiche dell’ansia è fondamentale per promuovere il benessere individuale, di coppia e familiare.

Paura del parto

Conosciuta come tocofobia, questa intensa paura del parto può influire negativamente sull’esperienza della gravidanza. La psicoterapia si è dimostrata efficace nel trattamento di questa condizione, aiutando le donne e i loro partner ad affrontare il parto con serenità.

Depressione perinatale materna e paterna

La depressione perinatale è un disturbo dell’umore che si manifesta tra la gravidanza e il primo anno di vita del bambino. Si distingue dal baby blues per la sua maggiore intensità e durata, e richiede un intervento tempestivo per prevenire conseguenze negative per la persona e la famiglia.

Disturbi alimentari in gravidanza e post-partum

Disturbi come anoressia, bulimia oppure da alimentazione incontrollata possono influenzare il decorso della gravidanza e il benessere del neonato. Un trattamento psicoterapeutico mirato può aiutare a gestire le implicazioni biologiche, emotive e relazionali di queste condizioni.

Difficoltà di coppia

Il passaggio da coppia a genitori può comportare sfide significative. Problemi di comunicazione, conflitti o difficoltà sessuali possono emergere. La psicoterapia di coppia offre uno spazio sicuro per ritrovare connessione e comprensione reciproca.

Lutto perinatale

Una perdita perinatale, come aborto, interruzione di gravidanza, morte neonatale o infertilità, può rappresentare un trauma profondo. Se il dolore persistesse oltre i 12 mesi, potrebbe essere necessario un supporto psicoterapeutico per affrontare il lutto complicato.

Aree tematiche trattate

Propongo percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia studiati per affrontare difficoltà emotive, psicologiche e relazionali in ogni fase del percorso genitoriale e oltre. Il mio approccio integrato supporta chi si trova ad affrontare problematiche complesse e delicate, offrendo interventi mirati per favorire il benessere e la crescita personale.

Il mio percorso terapeutico accompagna sin dall’inizio le sfide legate al concepimento, infertilità e sterilità, aiutando a definire l’identità genitoriale materna e paterna e a gestire le emozioni complesse connesse alla transizione alla genitorialità. Durante la gravidanza, offro supporto specifico in situazioni di gravidanza a rischio e nel gestire il cambiamento corporeo che si manifesta in epoca perinatale. In caso di parto traumatico o prematuro, il percorso è pensato per elaborare l’esperienza e favorire il recupero emotivo.

Successivamente, intervengo anche nella sfera della sessualità di coppia, aiutando a riscoprire l’intimità e a gestire le trasformazioni relazionali in epoca perinatale. Parallelamente, mi occupo delle sfide legate al sonno del neonato e all’allattamento, elementi fondamentali per il benessere dei più piccoli, e offro un sostegno continuo per l’accudimento e la relazione con il bambino

Il mio intervento si estende alle relazioni familiari: fratellini e nonni, promuovendo un ambiente familiare armonioso, e include il supporto per l’omogenitorialità, affrontando le specifiche difficoltà connesse al diventare genitori in contesti non tradizionali.

Infine, offro assistenza per il rientro lavorativo, aiutando a conciliare le esigenze professionali con la nuova vita familiare, e garantisco un supporto dedicato al sostegno per operatori sanitari che operano in ambito materno-infantile, favorendo la gestione dello stress e il benessere sul lavoro.

Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, contattami telefonicamente, via e-mail o compilando il form presente sul sito.