Psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale

Immagine_profilo

Il mio percorso per diventare psicoterapeuta


Sono una psicologa psicoterapeuta con orientamento sistemico-relazionale, specializzata nell’accompagnare individui, coppie e famiglie attraverso percorsi terapeutici mirati. Il mio approccio si basa sull’analisi delle dinamiche relazionali e sull’interazione tra le persone, con l’obiettivo di favorire un cambiamento significativo e un maggiore benessere psicologico. 

Ho completato la mia formazione presso lo European Institute of Systemic-Relational Therapies (E.I.S.T.) di Milano, un’istituzione di riferimento nell’ambito della psicoterapia sistemico-relazionale

Durante il mio percorso, ho maturato un’importante esperienza clinica attraverso un tirocinio esperienziale presso un Centro di Salute Mentale dell’ASL di Torinosupportando individui in percorsi psicoterapeutici completi. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire la mia pratica professionale, sviluppano competenze specifiche nel trattamento dei disagi emotivi, difficoltà relazionale e problematiche psicologiche complesse


Esperienza nei disturbi del comportamento alimentare


Da alcuni anni mi occupo di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, unendo formazione, pratica clinica e ricerca per offrire un supporto terapeutico mirato. Il mio obiettivo è aiutare le persone a ritrovare un equilibrio con il cibo, il corpo e le emozioni.

Durante la mia formazione, ho collaborato con alcune realtà torinesi specializzate, affiancando giovani donne con Disturbi Alimentari in percorsi di recupero attraverso pasti condivisi e laboratori di espressività corporea. Ho lavorato in equipe multidisciplinari, partecipando a supervisioni cliniche per affinare il mio approccio ai disturbi alimentari. 

Oggi accompagno individui, coppie e famiglie in percorsi terapeutici che integrano sostegno emotivo e relazionale, offrendo interventi specifici per affrontare la patologia alimentare e promuovere il cambiamento e il benessere psicologico


Collaborazione nella ricerca e nella didattica universitaria

Nel 2017, collaboro con l’equipe della professoressa Gabriella Gandino presso il Dipartimento di Psicologia, occupandomi di progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche e formazione accademica. Partecipo a convegni nazionali e internazionali, commissioni d’esame e di tesi, contribuendo alla crescita professionale degli studenti attraverso lezioni universitarie. 

Parallelamente, sono docente universitaria presso il corso di Empowerment Psicologico, Organizzativo, Sociale e di Comunità del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino. Questa esperienza mi permette di trasmettere conoscenze e promuovere lo sviluppo professionale tra gli operatori sanitari, combinando teoria e pratica in un contesto accademico stimolante.


Psicologia e psicopatologia perinatale


Dal 2015 mi occupo di psicologia e psicopatologia perinatale, integrando clinica, didattica e ricerca per offrire un supporto altamente specializzato. Ho maturato esperienza presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino, acquisendo competenze nel supporto psicologico in gravidanza e post-partum, e ho completato una solida formazione teorica con 
l’Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale (ASIPP).

La mia attività di ricerca e divulgazione scientifica, attraverso pubblicazioni e convegni nazionali e internazionali, mi permette di aggiornare costantemente le mie competenze. Opero in un circolo virtuoso tra clinica, ricerca e formazione, ampliando continuamente le mie aree di intervento per offrire percorso sempre più efficaci a chi affronta le sfide della genitorialità e del periodo perinatale